ALLPLAN Bridge
MODELLAZIONE DI PONTI A TRAVI PREFABBRICATE
La geometria delle travi prefabbricate è governata dalla geometria della sottostruttura e dalla loro posizione lungo l’asse. Per questo motivo, in ALLPLAN Bridge è disponibile un nuovo approccio di modellazione che permette agli utenti di generare una geometria accurata dei ponti a travi prefabbricate in modo semplice e rapido.
UN FLUSSO DI LAVORO SPECIFICO PER I PONTI A TRAVI PREFABBRICATE
Il processo di modellazione è ottimizzato ulteriormente grazie alla possibilità di utilizzo di modelli 3D parametrici. In questo modo gli elementi che devono essere replicati, come le travi prefabbricate diritte, vengono definiti solo una volta e poi posizionati parametricamente tutte le volte che è necessario.

1. CREAZIONE DEGLI ASSI
Ogni progetto costruttivo di un ponte inizia con uno o più assi. Con ALLPLAN Bridge è possibile adottare i dati da un progetto esistente (utilizzando il formato dati LandXML) o definirli manualmente. In entrambi i casi, l’allineamento viene salvato parametricamente.

2. DEFINIZIONE DI UNA SEZIONE TRASVERSALE
È possibile definire qualsiasi sezione trasversale e determinarne la geometria con le relative dipendenze e variabili. Queste sezioni parametriche possono essere adattate in qualsiasi momento, essere salvate come modello e riutilizzate.

3. PROGETTAZIONE DEL MODELLO
Qualsiasi geometria di una pila, una fondazione o una trave prefabbricata può essere definita come un modello. Le sezioni trasversali definite nel passaggio precedente, compresi i parametri le costanti e le variabili, sono utilizzate per la progettazione del modello. Se la geometria è variabile, tabelle o formule possono essere assegnate come sempre. Inoltre, è possibile impostare quali parti del modello devono essere fisse e quali devono variare quando lo si usa nel modello 3D.

4. COSTRUZIONE DELLA SOTTOSTRUTTURA
La sottostruttura, con o senza fondazione, può essere definita rispetto a uno o due assi (per esempio, secondo l’asse del terreno in basso e l’asse della strada in alto). Può essere definita direttamente o utilizzando i modelli.

5. MONTAGGIO DELLE TRAVI
Le travi prefabbricate sono posizionate sulla sottostruttura creata nello step precedente. In realtà, sono posizionate in base a 2 punti di riferimento (appoggi). La posizione esatta dei punti è stabilita dalla geometria della sottostruttura.

6. COSTRUZIONE DELL'IMPALCATO
Per generare la geometria dell'impalcato, viene utilizzato il classico flusso di lavoro di ALLPLAN Bridge, estrudendo la geometria lungo l’asse. Inoltre, qui si possono usare tutte le varianti e la sezione trasversale (e con questa anche il modello 3D) può essere dotata di tutti i dettagli, sia usando il perimetro sia posizionando le PythonPart.

7. COMPOSIZIONE DELLA TRAVE
Nei ponti a travi prefabbricate la forma delle travi è governata dalla geometria della sottostruttura, mentre la geometria della lamiera è governata dall’asse. Questo è il motivo per cui la forma dell’impalcato ha una geometria 3D arbitraria e varia lungo la trave. Le operazioni booleane 3D di ALLPLAN Bridge sono utilizzate per riempire automaticamente lo spazio tra la trave e la lamiera, utilizzando la forma dell’impalcato definita nella sezione trasversale della trave.

8. COMPLETAMENTO DELLA STRUTTURA DEL PONTE
Una volta che gli elementi principali del ponte sono finiti, ulteriori elementi e componenti, come trefoli, diaframmi, appoggi e molto altro, possono essere generati. Questo può essere fatto tramite modellazione o tramite elementi parametrici (le PythonPart).