
Workflow efficiente
con ALLPLAN Bridge

CALCOLO DEI MODI DI VIBRARE
I modi di vibrare della struttura vengono calcolati trascurando lo smorzamento, dalla risoluzione del sistema di equazioni omogenee [K]*u - ω2*[M]*u = 0. Viene utilizzato, secondo Bathe, uno schema di iterazione subspaziale per trovare gli autovalori di questo sistema di equazione e così anche le frequenze naturali ω e le direzioni di spostamento rilevanti per il calcolo delle forme modali.
Per il calcolo degli autovalori, oltre alla matrice delle rigidezze del sistema è fondamentale anche la matrice delle masse. In ALLPLAN Bridge, il peso proprio e i carichi permanenti definiti per l'analisi vengono automaticamente presi in considerazione per il calcolo di una matrice di massa coerente.
- Iterazione nel sottospazio secondo Bathe
- Matrice di massa
- Considerazione automatica del sistema attivo
- Considerazione automatica dei pesi propri strutturali e non strutturali
- Masse definite dall'utente