14 Mag 2024

Autodesk e Gruppo Nemetschek siglano un accordo strategico per l'interoperabilità

Il Gruppo Nemetschek, dalla cui nascita fa parte la software house ALLPLAN, ha annunciato un accordo di interoperabilità con Autodesk per migliorare la collaborazione aperta ed efficace per le industrie dell'architettura, ingegneria, costruzioni e operations (AEC/O) e dei media e intrattenimento (M&E). L'accordo incrementerà l'interoperabilità già esistente tra i prodotti cloud e desktop delle due aziende e faciliterà lo scambio fluido delle informazioni tra le rispettive soluzioni.

Monaco, 24 aprile 2024 | Che si tratti della costruzione di edifici o autostrade o della produzione di contenuti multimediali, lavorare con strumenti connessi al cloud alimenta l'automazione dei processi e sblocca preziose informazioni, essenziali per decisioni migliori e più consapevoli in ogni fase del progetto. Ma troppo spesso persone, processi e dati sono isolati a causa dell'incompatibilità dei software e dei relativi file, con conseguenti flussi di lavoro inefficienti.

L'ottimizzazione dei flussi di lavoro tra Nemetschek e Autodesk permetterà un flusso dei dati più fluido tra le piattaforme cloud e tra le applicazioni desktop, in modo che tutti i dettagli arrivino agli utenti giusti al momento giusto. L'interoperabilità è resa possibile collegando le piattaforme cloud Bimplus, dTwin, Bluebeam Cloud, BIMcloud di Nemetschek alle piattaforme cloud di Autodesk (Forma, Fusion e Flow) e alle soluzioni Autodesk per la progettazione, attraverso Autodesk Platform Services (APS), un insieme di interfacce di programmazione (API) aperte e servizi web. Ciò consentirà a clienti e partner di scambiare i propri dati e le proprie competenze tra le rispettive soluzioni, in modo da potersi concentrare sull'ottimizzazione dei progetti grazie all’automazione e all’intelligenza artificiale.

«Il supporto dell’openBIM, dell'interoperabilità e degli standard industriali aperti è profondamente radicato nel DNA del Gruppo Nemetschek», ha dichiarato Marc Nézet, Chief Strategy Officer del Gruppo Nemetschek. «Il nostro accordo di interoperabilità con Autodesk rappresenta un passo storico per offrire ai nostri clienti la possibilità di lavorare in qualsiasi ambiente di progetto e con qualsiasi ecosistema software, con l'obiettivo finale di costruire un mondo migliore».

«Autodesk è fermamente impegnata nella creazione di soluzioni aperte, integrate e basate sul cloud per i nostri clienti, al fine di sbloccare i dati e collegare i team di progettazione» ha detto Amy Bunszel, Executive Vice President, Architecture, Engineering and Construction Solutions di Autodesk. «Ampliare le soluzioni cloud e desktop di Autodesk con l'interoperabilità di Nemetschek è un grande passo avanti per ottimizzare i flussi di lavoro dei nostri clienti e aiutarli a ottenere progetti migliori».

Ai sensi dell'accordo, il Gruppo Nemetschek e Autodesk forniranno accesso reciproco alle proprie API e ai cloud industriali, consentendo così l'accesso degli sviluppatori alle soluzioni Nemetschek, tra cui Allplan, Archicad, Bluebeam, Maxon One, Vectorworks, nonché alle piattaforme cloud rilevanti di Nemetschek, così come alle soluzioni Autodesk, tra cui AutoCAD, Revit, 3ds Max e Maya, nonché Autodesk Forma e Autodesk Construction Cloud. Ciò consentirà ai due colossi dell’informatica di migliorare gli scambi di dati esistenti e aprire nuovi flussi di lavoro centrati sui dati che abbracciano discipline e settori.


Approfondimenti

Comunicato stampa Gruppo Nemetschek

Comunicato stampa Autodesk


Contatti per la stampa

ALLPLAN Italia S.r.l.

Michele Raus

Back