![](/fileadmin/_processed_/6/9/csm_LP-Header-Planen-im_Bestand_0f6cfff5ea.jpg)
RISTRUTTURAZIONE
uso sostenibile degli
edifici esistenti
checklist - 8 CRITERI PER IL SUCCESSO NELLA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
RISTRUTTURARE VECCHI EDIFICI INVECE DI DEMOLIRLI E COSTRUIRLI EX NOVO
La ristrutturazione o l'ammodernamento degli edifici esistenti è una delle esigenze edilizie più importanti. Secondo una pubblicazione online dell'Istituto Federale per la Ricerca sull'Edilizia, nel 2020 il 70% delle costruzioni abitative in Germania sarà realizzato su edifici esistenti. Ogni anno vengono inoltre investite ingenti somme per la ristrutturazione di edifici e infrastrutture non residenziali.
Le tendenze sociali, ma soprattutto le misure per la salvaguardia del clima, stanno cambiando i requisiti degli immobili esistenti. Molti edifici residenziali e commerciali sono stati costruiti prima che le normative edilizie garantissero efficienza e prestazioni termiche. Per mantenere il valore di un immobile, le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica, come le fonti di energia rinnovabili e un migliore isolamento termico, sono misure importanti. Anche le esigenze dei luoghi di lavoro sono cambiate negli ultimi decenni, non da ultimo a causa dell'aumento del lavoro mobile, che rende necessari ampliamenti e trasformazioni. Nel settore delle infrastrutture, la manutenzione e l'ampliamento giocano un ruolo fondamentale: l'età, l'aumento del volume di traffico e gli investimenti trascurati sono i principali fattori di fatiscenza di strade e ponti.