Nel settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC), la sostenibilità non è più un’opzione: è una necessità. Il mondo attualmente si trova ad affrontare sfide climatiche urgenti e l'ambiente costruito è sottoposto a pressioni crescenti per ridurre la propria impronta ambientale e contribuire agli obiettivi globali di zero emissioni. Nel 2025, la sostenibilità nell'edilizia è un obiettivo multiforme identificato con l'efficienza energetica, la conservazione delle risorse e l'adozione di pratiche di costruzione circolari.
In prima linea questa trasformazione proviene dall'integrazione con tecnologie avanzate e metodologie innovative. Dai materiali per la bioedilizia ai sistemi intelligenti dal punto di vista energetico, passando per il Building Information Modeling (BIM) e i Digital Twins, il settore sta abbracciando il cambiamento a un ritmo senza precedenti. Questi sviluppi non solo aprono la strada a un'edilizia più sostenibile, ma promettono anche benefici operativi a lungo termine, rendendo la sostenibilità un vantaggio sia per il pianeta che per l'economia.
Tendenze emergenti nell'edilizia sostenibile
L'edilizia sostenibile è in rapida evoluzione, guidata da pratiche e materiali innovativi. Una tendenza importante è l'aumento dei materiali da costruzione ecologici, come gli aggregati riciclati, il calcestruzzo a basse emissioni di carbonio e le opzioni a base biologica. Questi materiali riducono l’impatto ambientale supportando al tempo stesso i principi di costruzione circolare. Anche i progetti ad alta efficienza energetica stanno prendendo piede, con edifici che incorporano strategie passive come la ventilazione naturale e l'isolamento avanzato, insieme a sistemi di energia rinnovabile come i pannelli solari e il riscaldamento geotermico.
Inoltre, il concetto di Smart City sta trasformando gli ambienti urbani. I dispositivi Internet of Things (IoT) e l'intelligenza artificiale (AI) ottimizzano l'uso dell'energia, migliorano la gestione dei rifiuti e la sostenibilità urbana complessiva. Queste tendenze, sostenute dai progressi degli strumenti digitali, riflettono un cambiamento verso edifici non solo rispettosi dell'ambiente, ma anche resilienti ed efficienti. Adottando questi approcci, il settore AEC sta gettando le basi per un futuro più sostenibile e più intelligente.
Il ruolo della tecnologia nel raggiungimento della sostenibilità
La tecnologia è al centro dell'innovazione sostenibile nel settore AEC. Il Building Information Modeling (BIM) consente ai team di progetto di ottimizzare i progetti, ridurre gli sprechi e garantire un uso efficiente delle risorse durante l'intero ciclo di vita di un edificio. Allo stesso modo, la tecnologia Digital Twin fornisce informazioni in tempo reale, consentendo una manutenzione predittiva e operazioni sostenibili.
Anche l'automazione e la prefabbricazione stanno rivoluzionando l'edilizia, minimizzando gli sprechi di materiale e riducendo le attività in cantiere ad alto consumo energetico. Questi metodi garantiscono precisione e riducono le tempistiche dei progetti. Nel frattempo, le tecnologie intelligenti come i sensori IoT e i sistemi basati sull'intelligenza artificiale supportano ulteriormente la sostenibilità, consentendo il monitoraggio in tempo reale del consumo energetico e dell'utilizzo delle risorse. Questi strumenti consentono ai team di prendere decisioni basate sui dati che migliorano l'efficienza e riducono l'impatto ambientale.
Insieme, queste tecnologie consentono al settore AEC di affrontare le sfide climatiche, raggiungendo gli obiettivi di sostenibilità e migliorando al contempo i risultati dei progetti e le prestazioni operative.
Raggiungere la sostenibilità nei progetti
L'adozione di pratiche sostenibili nell'edilizia richiede strategie intenzionali.
> I progettisti possono iniziare a condurre valutazioni del ciclo di vita durante la fase di progettazione per valutare gli impatti ambientali e identificare le aree di miglioramento. Queste valutazioni aiutano a progettare edifici efficienti dal punto di vista energetico e attenti alle risorse.
> In secondo luogo, scegliendo fornitori e materiali locali si possono ridurre significativamente le emissioni dovute al trasporto e sostenere le economie regionali. Si può dare priorità ai materiali a basso impatto ambientale, come quelli riciclati o a base biologica.
> L'integrazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale è un altro modo efficace per gestire la sostenibilità in loco. Questi sistemi tengono traccia dell'utilizzo di energia e risorse, consentendo aggiustamenti immediati per ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza.
> Infine, incorporare la sostenibilità nella cultura del progetto promuovendo la collaborazione tra le parti interessate. Gli strumenti basati sul cloud possono essere utilizzati per allineare architetti, ingegneri e costruttori su obiettivi ecologici condivisi.
Implementando queste e altre strategie, i team di costruzione possono consegnare progetti che soddisfano i moderni standard di sostenibilità, ottimizzando al contempo le prestazioni e l'efficienza dei costi.
L'importanza della collaborazione
La collaborazione è essenziale per raggiungere la sostenibilità nelle costruzioni. I progetti hanno successo quando architetti, ingegneri, costruttori e clienti lavorano insieme per raggiungere obiettivi ambientali condivisi e strumenti come ALLPLAN e BIMPLUS rendono questo processo più efficiente ed efficace. Il coinvolgimento tempestivo di tutte le discipline, supportato dalla piattaforma interdisciplinare di ALLPLAN e dalle soluzioni basate su cloud, garantisce che le pratiche sostenibili possano essere incorporate fin dall’inizio, riducendo i costosi cambiamenti successivi.
BIMPLUS, la piattaforma di collaborazione basata su cloud di ALLPLAN, semplifica ulteriormente la comunicazione e il processo decisionale. I team possono coordinare i progetti, condividere i dati in tempo reale e risolvere i problemi di sostenibilità in modo efficiente. Centralizzando le informazioni, BIMPLUS garantisce l'allineamento in tutte le fasi del progetto.
Anche le partnership con i fornitori di materiali e i consulenti per la sostenibilità possono migliorare i risultati. Con strumenti come ALLPLAN e BIMPLUS, i team possono scegliere materiali più ecologici, ridurre l'impronta di carbonio e rispettare gli standard normativi.
Obiettivi di sostenibilità per il 2025
Con l'avvicinarsi del 2025, il settore AEC si concentra su ambiziosi obiettivi di sostenibilità, ridurre le emissioni di carbonio, migliorare l'efficienza energetica e adottare pratiche di costruzione circolare. I progetti mirano a raggiungere un consumo energetico netto pari a zero grazie all'integrazione delle energie rinnovabili e a progetti più intelligenti. Strumenti come ALLPLAN e BIMPLUS supportano questi obiettivi consentendo una progettazione precisa, una gestione efficiente delle risorse e una collaborazione in tempo reale.
Esempi di successo, come edifici ad energia positiva e progetti infrastrutturali a zero emissioni, dimostrano cosa è possibile fare quando innovazione e sostenibilità si allineano. Sfruttando la tecnologia e promuovendo la collaborazione, il settore è ben posizionato per raggiungere questi obiettivi e stabilire nuovi parametri di riferimento per l'edilizia sostenibile.
Conclusione
Il viaggio verso la sostenibilità nell'edilizia è sia una sfida che un'opportunità per il settore AEC. Con obiettivi ambiziosi in tutto il mondo, è fondamentale abbracciare l'innovazione, la collaborazione e la tecnologia. Strumenti come ALLPLAN e BIMPLUS svolgono un ruolo fondamentale nel consentire ai team di lavorare in modo efficiente, ridurre gli sprechi e raggiungere gli obiettivi ambientali.
Adottando materiali sostenibili, progetti efficienti dal punto di vista energetico e abbracciando le nuove tecnologie, il settore può compiere progressi significativi verso edifici più ecologici e intelligenti. La collaborazione tra le varie discipline e lo sfruttamento di tecnologie avanzate saranno la chiave per trasformare questi obiettivi in realtà.
Il futuro dell'edilizia è sostenibile e il momento di agire è adesso.