Nuovo Centro Cardiologico a Dresda: architettura per la medicina d'avanguardia

Tempo di lettura 5 min

Il nuovo Centro Cardiologico di Dresda è stato progettato dallo studio a|sh sander.hofrichter architekten in collaborazione con AWB.
Per i progetti di costruzione presso l'ospedale universitario di Dresda ci si affida chiaramente all'esperienza di a|sh sander.hofrichter architekten. Già il centro per la salute mentale (ZSG) è stato progettato dallo studio ed è in fase di completamento e gli specialisti dell'ospedale si stanno già rivolgendo al prossimo grande progetto. Questa volta si tratta del nuovo centro cardiologico di Dresda che offrirà a partire dal 2029 un trattamento cardiologico e cardiochirurgico ottimale. Oltre alle sale operatorie all'avanguardia, alle sale operatorie ibride e ai reparti di terapia intensiva, sono previsti 230 posti letto e una clinica diurna con posti aggiuntivi. Per la progettazione BIM, fortemente orientata alla sostenibilità, lo studio punta tra l'altro alla soluzione ALLPLAN.

Il futuro centro si trova all'angolo di Blasewitzer-/Fetscherstraße, nelle immediate vicinanze del centro ospedaliero universitario e non lontano dal centro cardiologico esistente. La struttura dell'edificio fa riferimento all'ambiente urbano circostante. L'area utile di circa 18.000 metri quadrati è distribuita in tre corpi a cinque o sei piani, che formano due ampi cortili interni verdi per l'esposizione naturale delle aree funzionali.

Orientamento chiaro e percorsi brevi

L'architettura mira a un orientamento chiaro e a percorsi brevi. Al piano interrato si trovano un cortile, i locali tecnici, la logistica, il parcheggio interrato, gli spogliatoi e la Procura. Oltre alla reception, il piano terra comprende il pronto soccorso e gli ambulatori, la diagnostica, la radiologia, la fisioterapia, sale conferenze e una caffetteria. I piani superiori ospitano il reparto della sala operatoria, l'LHKM (stazione di misurazione del catetere cardiaco sinistro), i reparti di terapia intensiva e infermieristica, nonché le sale per la ricerca e l'insegnamento. Le aree del tetto fungono da centro tecnico ed eliporto.

Il centro Cardiologico di Dresda è un ospedale green

Un tema centrale nella progettazione del centro cardiologico è la sostenibilità. Un'attenzione particolare qui è posta sulla vegetazione lussureggiante su tutti i tetti, nonché sulle ampie terrazze e cortili dell'edificio. a|sh segue le linee guida della città “Dresden builds green”, che richiede che le facciate o i tetti siano verdi in tutti i progetti edili comunali. I tetti verdi servono anche a trattenere e immagazzinare l’acqua piovana, in modo che possa essere utilizzata, tra le altre cose, per l’irrigazione esterna. Nel complesso, queste misure mirano a rafforzare la flora e la fauna e a migliorare il microclima locale.

Un altro aspetto importante del concetto di sostenibilità è l’uso delle energie rinnovabili. Le superfici del tetto, ad esempio, vengono utilizzate anche per produrre elettricità tramite moduli fotovoltaici. Un sistema geotermico copre anche il carico di riscaldamento e raffreddamento di base del centro. Inoltre, l’edificio utilizza l’attivazione della componente termica del nucleo in calcestruzzo per una regolazione climatica ad alta efficienza energetica.

Il centro Cardiologico progettato con il BIM

Come di consueto, a|sh sta progettando il nuovo ospedale con il BIM tramite le soluzioni di ALLPLAN. Un particolare vantaggio di questa progettazione BIM è la raccolta di tutte le informazioni relative agli ambienti che viene mantenuta dall'inizio del processo di progettazione e per tutte la durata. Le informazioni sull'edificio, mantenute aggiornate in questo modo, serviranno al funzionamento del centro cardiaco una volta terminato il progetto.

Prova ALLPLAN gratuitamente con la versione trial