Nuovo Centro Cardiologico a Dresda: architettura per la medicina d'avanguardia
Il nuovo Centro Cardiologico di Dresda offrirà a partire dal 2029 un trattamento cardiologico e cardiochirurgico ottimale.
Il nuovo Centro Cardiologico di Dresda offrirà a partire dal 2029 un trattamento cardiologico e cardiochirurgico ottimale.
Nel settore AEC, l'adozione di tecnologie avanzate per il rilievo digitale ha trasformato il modo di progettare, restaurare e gestire il patrimonio edilizio esistente. Il processo Scan to BIM tramite nuvole di punti e software BIM permette di ottenere modelli digitali altamente dettagliati, riducendo errori e tempi di lavorazione.
Scopri le principali tendenze che rimodelleranno l'AEC nel 2025, dall'intelligenza artificiale e i gemelli digitali alla costruzione modulare e alla collaborazione basata sul cloud.
Esplora le 5 migliori tendenze tecnologiche che modelleranno il settore AEC nel 2024. Scopri come l'intelligenze artificiale, i sensori, il Metaverso, la robotica e la tecnologia green stanno portando all'innovazione.
L’Altona cover, una galleria per abbattere il rumore lungo la A7 in cui verranno creati nuovi spazi verdi come orti e parchi.
Grazie alla progettazione BIM 3D in Allplan Road e allo scambio dei dati tramite Bimplus, a Zurigo è stata implementata in modo molto preciso ed efficiente una complicata ristrutturazione stradale.
Categorie
L'architetto Pietro Massai condivide le quattro funzionalità di Allplan che hanno migliorato il suo flusso di lavoro in sito, rendering e collaborazione.
Ingegneri senza confini sostiene un gruppo di donne con l'espansione di un centro educativo in Kenya. ALLPLAN partecipa al progetto con una donazione.
Scopri il futuro dell'edilizia con i 5 materiali da costruzione più innovativi che stanno ridefinendo il concetto di sostenibilità nell'ambiente costruito.
Scopri come un’analisi automatizzata dell’impronta di CO2 dei progetti nella fase di progettazione aiuti a costruire in modo più sostenibile e a ridurre le emissioni.
Scopri 5 materiali da costruzione sostenibili, dal cemento autorigenerante alle armature in canapa, che stanno plasmando il futuro dell'edilizia eco-consapevole.
Eduardo Lazzarotto, il nostro SVP of Product and Strategy, condivide quali tendenze secondo lui avranno il maggiore impatto sul settore AEC in generale, sul ciclo di vita di consegna dei progetti AEC e su Allplan in particolare.
Scopri il commento di Lachmi Khemlani fondatrice ed editrice di AECbytes sulla soluzione BIM Allplan.
ALLPLAN Build the Future Summit sarò un evento online gratuito e si svolgerà il 23 e 24 aprile 2024. L'agenza comprende 29 sessioni e un programma articolato su due giorni. Unisciti a noi per scoprire le ultime tendenze e innovazioni nel settore AEC!
L'ufficio Cool4U Ltd., Ungheria, il centro direzionale prestigioso, di alta qualità e rispettoso dell'ambiente secondo gli standard europei.
Il metodo BIM è una delle più importanti rivoluzioni digitali del settore AEC con una crescente adozione in Italia, grazie al continuo aggiornamento normativo e legislativo. Scopri come Allplan può prepararti al 2025.
Esplora le 5 migliori tendenze tecnologiche che modelleranno il settore AEC nel 2024. Scopri come l'intelligenze artificiale, i sensori, il Metaverso, la robotica e la tecnologia green stanno portando all'innovazione.
Dopo la prima casa stampata in Germania, Mense-Korte si dedica al più grande edificio stampato in 3D in Europa.
Salve e benvenuti nel blog ALLPLAN! Il blog per tutti gli operatori del settore AEC. Possiamo essere onesti? Il mondo ha davvero bisogno di un altro blog? Ci siamo posti questa domanda prima di lanciare il BLOG ALLPLAN nel 2016. Dopo un'intensa auto-riflessione, siamo giunti a una chiara conclusione: No. Tuttavia, ciò che secondo noi mancava ancora era un formato che presentasse il settore AEC in tutta la sua diversità, dall'architettura e la progettazione urbana, l'ingegneria civile e le infrastrutture alla scienza dei materiali, le nuove tecnologie, i metodi di produzione e di costruzione.
Siamo appassionati tanto di forma estetica quanto di materiali sostenibili, e soprattutto della combinazione vincente di entrambi gli aspetti. Siamo particolarmente interessati a idee, concetti, processi e progetti innovativi che migliorano l'edilizia. Nel farlo, diamo uno sguardo alla pratica, ma anche alla ricerca e all'insegnamento. I nostri contributi sono rivolti a professionisti come architetti, ingegneri, ma anche a costruttori, proprietari di edifici, agenti immobiliari e progettisti in generali, le cui esigenze e necessità rappresentano migliorare il settore. Naturalmente, anche tutti coloro che si imbattono nel nostro sito per curiosità o per caso sono i benvenuti. Perché l'industria delle costruzioni AEC è troppo affascinante e bella per non condividerla con tutti.