Costruzione residenziale prefabbricata efficiente e sostenibile
Gli elementi prefabbricati in calcestruzzo ormai da tempo non sono più considerati scialbi e banali. Infatti, oggi questi componenti sono colorati, vivaci e personalizzabili, in quanto offrono un alto livello di efficienza e permettono di esprimere a pieno la propria creatività.
La sua impressionante versatilità rende il calcestruzzo il camaleonte dei materiali da costruzione: le possibilità di modellazione offerte non hanno eguali. La sua finitura può essere personalizzata attraverso lavorazioni meccaniche, come la lucidatura o la levigatura, e il suo colore può essere modificato per un uso esterno o interno.
Ricchezza di colori e creatività con il calcestruzzo
Sono numerosi i fattori che influenzano la colorazione del calcestruzzo e quindi il concept alla base della sua personalizzazione. Il colore naturale del calcestruzzo rappresenta uno dei fattori più importanti, ma è necessario considerare anche i materiali di base utilizzati, come il cemento, la texture e il suo processo di lavorazione. Inoltre, l’aggiunta di pigmenti colorati e di rivestimenti speciali, come gli smalti, permette di modificarne l’aspetto finale.

Architettura entusiasmante, grazie alle pareti prefabbricate inclinate
La flessibilità del calcestruzzo non deriva solo dalla colorazione, ma anche dalle possibili geometrie: le pareti prefabbricate in calcestruzzo offrono grandi possibilità di espressione nella progettazione. Un esempio è rappresentato dal complesso edilizio "Identity" di Rennes, in Francia, un'architettura estremamente affascinante.
Lo studio di architettura Blanchard Marsault Pondevie ha progettato Identity ispirandosi a un geode di cristallo formato da tre sezioni di roccia interconnesse. Le pareti prefabbricate inclinate e la facciata esterna argentata conferiscono all'edificio un aspetto unico.
L'azienda francese SPL (Société de Préfabrication de Landaul) è stata responsabile della progettazione e della produzione delle pareti inclinate. Per la progettazione dei prefabbricati, SPL si è affidata interamente ad ALLPLAN Precast, la soluzione di ALLPLAN per la progettazione automatizzata di elementi prefabbricati, ed è stata in grado di consegnare 800 m² di pareti inclinate nel pieno rispetto dei tempi previsti.
Matrici strutturali per un design creativo delle facciate
Il complesso residenziale "Les Talards" a St. Malo, in Francia, dimostra chiaramente come il calcestruzzo a vista possa essere utilizzato per conferire agli edifici un aspetto innovativo.

Per questo edificio residenziale sono state utilizzate matrici strutturali elastiche con l'aiuto delle quali SPL ha prodotto le pareti direttamente nell'impianto di prefabbricazione. "Les Talards" è il perfetto esempio di come la libertà architettonica e l'efficienza ingegneristica possano andare di pari passo.
Leggi altri esempi applicativi del successo della prefabbricazione.